Miopia

Quali sono le cause della miopia?
La miopia si verifica quando il bulbo oculare è leggermente lungo. Ciò significa che i raggi luminosi non si focalizzano correttamente sulla retina, il tessuto sensibile alla luce sul segmento posteriore dell'occhio, ma davanti alla retina, causando la visione sfuocata degli oggetti. La miopia generalmente è genetica, ma è anche collegata alla messa a fuoco continuativa di oggetti molto vicini, come libri e computer.

Come riconoscere la miopia
Alcuni segnali della miopia:
- Difficoltà nella lettura dei cartelli stradali e delle targhe delle auto
- Difficoltà nella lettura alla lavagna o a vedere la televisione
- Ammiccamento continuo per vedere meglio
- Frequenti mal di testa o occhi stanchi

Come correggere la miopia
Ipermetropia

Quali sono le cause dell'ipermetropia?
L'ipermetropia si verifica quando il bulbo oculare è leggermente corto. Ciò significa che i raggi luminosi non si focalizzano correttamente sulla retina, il tessuto sensibile alla luce sul segmento posteriore dell'occhio. Invece, vengono messi a fuoco al di là di essa, causando la visione sfuocata degli oggetti vicini. L'ipermetropia è generalmente genetica ma può anche dipendere da alcune malattie, come ad esempio il diabete. In ogni caso, si differenzia dalla presbiopia, che è il difetto visivo relativo alla visione da vicino connesso all'età.

Come riconoscere l'ipermetropia
- Difficoltà nella messa a fuoco degli oggetti da vicino
- Ammiccamento per vedere meglio
- Frequenti mal di testa
- Affaticamento visivo durante la lettura, la scrittura e l'uso dei dispositivi digitali.

Come correggere l'ipermetropia
Nella maggior parte dei casi, l'ipermetropia può essere corretta efficacemente con lenti positive, che permettono alla luce di rifocalizzarsi correttamente sulla retina. In caso di ipermetropia, il valore di prescrizione è positivo. Più alto è il valore, più forte è la lente. Per il proprio benessere visivo è importante fare controlli della vista periodici.
Presbiopia

Quali sono le cause della presbiopia?
È un difetto visivo legato all'età, che insorge intorno ai 40 anni. Si tratta di un progressivo ispessimento e irrigidimento del cristallino, che perde elasticità e quindi la capacità di mettere a fuoco correttamente da vicino. La presbiopia può essere accompagnata da altri difetti visivi come la miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo.

Come riconoscere la presbiopia
- Crescente difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti vicini
- Tenere libri, riviste, dispositivi digitali a distanza di mezzo metro per leggere bene
- Mal di testa frequenti e affaticamento continuo

Come correggere la presbiopia
Nella maggior parte dei casi, la presbiopia può essere corretta efficacemente con lenti progressive. Queste presentano un potere positivo per la visione da vicino sulla parte bassa della lente e un potere per la visione da lontano sulla parte alta. Per il proprio benessere visivo è importante fare controlli della vista periodici
Astigmatismo

Quali sono le cause dell'astigmatismo?
L'astigmatismo si verifica quando la cornea non è perfettamente curva nella parte anteriore. Questa curvatura irregolare comporta la messa a fuoco in due punti diversi della retina sul segmento posteriore dell'occhio, provocando un'immagine sfuocata. L'astigmatismo è solitamente presente dalla nascita e può essere accompagnato da altri difetti visivi, come miopia e ipermetropia.

Come riconoscere l'astigmatismo
- Visione sfuocata o distorta sia da vicino che da lontano
- Difficoltà a distinguere forme orizzontali, verticali o oblique
- Confondere lettere come H per N e C per O
- Mal di testa, affaticamento visivo

Come correggere l'astigmatismo
Nella maggior parte dei casi, l’astigmatismo può essere corretto efficacemente con lenti toriche, progettate e ideali per compensare la curva irregolare della cornea, causa dell'astigmatismo. Per il proprio benessere visivo è importante fare controlli della vista periodici.