Riconoscere i sintomi
Gli occhi sono uno degli organi più importanti e sono soggetti a una serie di fattori ambientali, genetici e relativi all'età.
Ecco alcuni dei disturbi oculari a cui prestare attenzione

Cataratta
Si presenta come un'area annebbiata che si sviluppa sul cristallino e impedisce che la luce raggiunga la retina sul segmento posteriore dell'occhio. Può comportare visione sfuocata, annebbiata, offuscata, in particolare di notte o in caso di luce intensa. La cataratta è una condizione più comune nelle persone anziane, ma vi sono fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questa patologia, quali il fumo, il diabete, una dieta povera e una sovraesposizione ai raggi ultravioletti.

Daltonismo
Si tratta della difficoltà di vedere correttamente o distinguere alcuni colori, generalmente il verde e il rosso. Il daltonismo viene spesso ereditato, ma può essere anche sintomo di altre patologie, come il glaucoma o la degenerazione maculare legata all'età.

Affaticamento visivo dato dall'uso dei dispositivi digitali
I dispositivi digitali sono diventati parte indispensabile delle nostre vite , ma l’uso prolungato degli schermi può comportare una serie di problemi visivi. Gli occhi sostengono uno sforzo maggiore e mettono a fuoco più spesso durante questo tipo di visione. Ciò può comportare sintomi come sforzo della vista, affaticamento visivo, visione offuscata o sdoppiata e sindrome da occhio secco.

Sindrome da occhio secco
Sbattendo le palpebre, gli occhi diffondono il film lacrimale che ha la funzione di mantenere l’occhio umido. La sindrome da occhio secco può verificarsi quando il processo di produzione del film lacrimale non funziona più correttamente. L'occhio secco è caratterizzato da rossore, irritazione, bruciore, sensazione di secchezza e prurito. Può colpire chiunque, ma è più frequente tra le persone anziane.

Occhio pigro (ambliopia)
L'occhio pigro di solito è comune nei bambini intorno ai 4 anni di età. Si verifica quando la visione in un occhio non si sviluppa correttamente e il bambino sforza l'occhio che funziona. L'occhio pigro può derivare da altre patologie oculari come lo strabismo, la cataratta congenita, ipermetropia o miopia elevate .

Sensibilità alla luce (fotofobia)
Si tratta di intolleranza alla luce, di solito molto intense, come la luce del sole, luce fluorescente e a incandescenza. La fotofobia può causare fastidio e conseguente necessità di strabuzzare e chiudere gli occhi. Spesso è accompagnata da infezioni oculari e congiuntivite e si verifica spesso anche in caso di scottature solari e irritazione da lenti a contatto.

Strabismo
Si verifica quando gli occhi mettono a fuoco in direzioni diverse. Il cervello riceve quindi due immagini, il che può provocare visione offuscata, sdoppiata e occhio pigro. Lo strabismo di solito si verifica nei bambini, intorno ai 5 anni, e può essere individuato durante le visite di routine.

Prenditi cura del tuo benessere visivo
Per il proprio benessere visivo è importante fare controlli della vista periodici
